Introduzione

Sicignano degli Alburni è un Comune in provincia di Salerno con circa 3.500 abitanti. La sua storia viene divisa in tre epoche: Epoca Romana, dal 450 a.C al 476 d.C., Epoca Medioevale, dal 476 al 1492 d.C, data coincidente con la scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo, ed infine Epoca Moderna, dal 1500 al 1900. Il suo territorio è diviso in frazioni quali: Sicignano capoluogo, Castelluccio Cosentino, Galdo degli Alburni, Scorso, Terranova e Zuppino. La denominazione degli abitanti è: sicignanesi.…continua…

Secondo molti storici è stato fondato nel 450 a.C. da Lucius Sicinius Dentatus (anno di nascita 514 a.C.), valoroso soldato che con eroismo combatté contro i Volsci, gli Equi e i Sanniti, gesta che gli fecero guadagnare il titolo di capo dei centurioni e il soprannome di “Achille romano”. Che sia leggenda o realtà, vero è che in epoca romana la zona più importante non corrispondeva all’attuale centro abitato, ma alle Nares Lucanae, dal latino narici della Lucania o sorgenti della Lucania se si considera l’origine osco-sabina del toponimo, che furono identificate in un primo momento nella frazione di Scorzo, nel punto di passaggio posto tra i Monti Alburni a destra e Monte Sant’Angelo sulla sinistra, conosciuto come la Serra di Scorzo.
Nel 1561 il feudo di Sicignano attraversa una fase di declino demografico e socio-economico dovuto alle carestie, alle ingenti tassazioni con le gabelle e al terremoto, che portarono il Comune ad indebitarsi fortemente. Nel 1729 il territorio viene diviso in due parti con l’istituzione del Comune di Galdo con incluso Castelluccio. La carestia del 1764 iniziò con la fine delle provviste del raccolto dell’anno precedente, e sfociò in furti e delitti. Gli effetti della rivoluzione francese in Italia furono molto forti. L’esercito francese, dopo aver conquistato tutto il Nord e Roma, arrivò anche a Napoli dove s’instaurò un governo repubblicano, dall’orientamento filo-giacobino, che portò alla nascita della Repubblica Napoletana. Nel 1928, dopo la riunificazione con il comune di Galdo, viene aggiunta a Sicignano la denominazione “degli Alburni”.

Riferimenti e contatti

Isola ecologica:
contrada Patricelle snc

Contatti per la raccolta differenziata
Numero verde: 800.983850
Email: cantiere_sicignanodeglialburni@sarimambiente.it

Percentuali di raccolta

89.32

% - 2019

54.10

% - 2018

56.93

% - 2017

49.23

% - 2016

52.69

% - 2015

48.38

% - 2014

48.58

% - 2013

Tipologia di servizi offerti

  • Raccolta differenziata porta a porta
  • Gestione del Centro di Raccolta
  • Consulenza ambientale

Inizio attività: 01/12/2018

Statistiche comune

Area 81,11 kmq
Densità abitativa 41,30 (ab/kmq)
Abitanti 3.354
Famiglie 1.446
Utenza straniera 8,00%
Età media 44,80 anni

Modulo richiesta ritiro ingombranti