Introduzione

San Giovanni a Piro è un Comune in provincia di Salerno con circa 1.500 abitanti. È situato all’estremità meridionale del Golfo di Salerno, nel basso Cilento, ed è uno dei tipici, piccoli centri, un angolo di mondo dove un carattere di compattezza contraddistingue la struttura urbana. L’agglomerato, stretto in un unico abbraccio per evidenti scopi protettivi, erige le sue case quasi l’una sull’altra in un disegno edilizio fatto apposta per restare uniti nell’ora del pericolo. Lungo stradine acciottolate e stretti passaggi, che sfuggono in mille direzioni, il nucleo abitativo “eleva i suoi comignoli fumiganti nell’azzurro terso del cielo”. La citazione è tratta dall’opera “Il Cenobio Basiliano di San Giovanni a Piro”, scritta nel 1960 da Ferdinando Palazzo. Oggi il territorio è diviso in frazioni quali: San Giovanni capoluogo, Bosco e Scario. La denominazione degli abitanti è: sangiovannesi.…continua…

La storia ricorda che verso l’anno 990 d.C. i monaci basiliani provenienti dall’Epiro fondarono, in località Ceraseto, così denominata perché all’epoca ricchissima di piante di ciliegio, l’Abbadia di S. Giovanni Battista. Il Cenobio, diretto da illustri studiosi ed umanisti, fu uno dei più importanti monasteri del monachesimo greco dell’Italia Meridionale. I frati basiliani cercarono subito di iniziarne la coltivazione, dando notevole impulso, oltre che a colture di ogni genere, anche all’industria armentizia, in modo da garantire al sorto cenobio una cospicua e necessaria risorsa economica che assicurasse una completa indipendenza ed una vita propria alla nuova comunità. I monaci basiliani, oltre a servirsi della scarsa popolazione del vicino nucleo abitato, chiamarono sul posto anche numerosi coloni dei villaggi circostanti che si stabilirono anch’essi ai piedi del monte Bulgheria.

Riferimenti e contatti

Isola ecologica:
Località Hangar, via Pietralata snc

Contatti per la raccolta differenziata
Numero verde: 800.983850
Email: cantiere_sangiovanniapiro@sarimambiente.it

Percentuali di raccolta

71

% - 2019

73.69

% - 2018

73.86

% - 2017

61.02

% - 2016

42.29

% - 2015

46.17

% - 2014

48.86

% - 2013

Tipologia di servizi offerti

  • Raccolta differenziata porta a porta
  • Gestione del Centro di Raccolta
  • Spazzamento stradale manuale
  • Consulenza ambientale

Inizio attività: 01/05/2016

Statistiche comune

Area 37,90 kmq
Densità abitativa 99,20 (ab/kmq)
Abitanti 3.759
Famiglie 1.606
Utenza straniera 2,50%
Età media 45,60 anni

Modulo richiesta ritiro ingombranti