Introduzione

Il Municipio III Monte Sacro di Roma conta circa 206.000 abitanti. È stato istituito dall’Assemblea Capitolina con la delibera n.11 dell’11 marzo 2013, sostituendo il precedente municipio Roma IV (già Circoscrizione IV). La storia del municipio è molto antica, poiché il territorio è abitato fin dalla preistoria: sono stati ritrovati resti fossili umani alla Bufalotta (risalenti a 700.000 anni fa), in località Monte delle Gioie, nell’attuale Serpentara (risalenti a 200.000 anni fa) e a Sacco Pastore, dove tra il 1929 e il 1935 furono ritrovati, per la prima volta in Italia, due crani neanderthaliani di circa 100.000 anni fa attribuiti al cosiddetto uomo di Saccopastore.…continua…

L’episodio più famoso che avvenne nel territorio fu la grande secessione della plebe del 494 a.C., quando sul Monte Sacro si rifugiarono i plebei in rivolta contro i patrizi, sedati da Menenio Agrippa con il famoso apologo in cui paragonò le classi sociali romane a un corpo umano. I secessionisti rientrarono in città, e in cambio venne istituita la magistratura del tribuno della plebe, interdetta ai patrizi e sancita per legge (Lex Sacrata) come inviolabile e sacra. Secondo la tradizione sul ponte Nomentano si incontrarono nell’anno 800 papa Leone III e Carlo Magno, venuto a Roma per la sua incoronazione a imperatore. L’area è suddivisa in zone urbanistiche: Monte Sacro, Val Melaina, Monte Scaro Alto, Fidene, Serpentara, Casal Boccone, Conca d’Oro, Sacco Pastore, Tufello, Aeroporto dell’Urbe, Settebagni, Bufalotta e Tor San Giovanni.

Municipio Servito

Riferimenti e contatti

Contatti per la raccolta differenziata
Numero verde: 800.983850
Email: cantiere_roma@sarimambiente.it

Tipologia di servizi offerti

  • Raccolta differenziata e gestione dei rifiuti utenze non domestiche
  • Spazzamento stradale manuale e meccanico
  • Consulenza ambientale

Statistiche comune

Area 19,66kmq
Densità abitativa 8.566,12(ab/kmq)
Abitanti 168.410