Introduzione

Il Municipio VII Appio Latino di Roma conta circa 310.000 abitanti. È stato istituito dall’Assemblea Capitolina, con la delibera n. 11 dell’11 marzo 2013, per accorpamento dei precedenti municipi Roma IX (già Circoscrizione IX) e Roma X (già Circoscrizione X). È il municipio più popoloso della città. Il territorio si estende nel quadrante sud-est della città, da Porta San Giovanni fino ai confini comunali, lungo gli assi della via Appia Nuova e della via Tuscolana. In epoca romana il territorio del municipio era attraversato dalla via Latina e dalla via Asinaria. Come nel resto dell’Agro Romano, anche grazie ai vari acquedotti che lo percorrevano, erano diffuse numerose villae, possedimenti rustici di media estensione con funzioni produttive a servizio della città. Nel medioevo le villae furono riconvertite in domuscultae e fortificazioni, e successivamente in casali e torri (tra cui tor Fiscale, torre del Quadraro e torre di Mezzavia), in stretto rapporto con gli insediamenti verso i Castelli Romani.…continua…

L’urbanizzazione del territorio cominciò con il piano regolatore del 1909 che rendeva edificabili le aree entro la ferrovia con fabbricati di modeste dimensioni e villini, tra cui quelli rimasti intorno a villa Fiorelli. Furono inoltre inaugurate nel 1903 le tranvie dei Castelli Romani, nel 1905 i teatri di posa della società cinematografica Cines e nel 1910 il motovelodromo Appio poi demolito. Nel 1937 furono inaugurati gli studi di Cinecittà (insieme all’Istituto Luce e al Centro sperimentale di cinematografia), dove girarono tutti i più grandi registi e attori del cinema italiano, primi fra tutti Federico Fellini e Alberto Sordi, e che nel periodo della Dolce Vita divennero la “Hollywood sul Tevere” con molte famose produzioni americane. L’area è suddivisa in zone urbanistiche: Tuscolano Nord, Tuscolano Sud, Tor Fiscale, Appio, Latino, Don Bosco, Appio Claudio, Quarto Miglio, Pignatelli, Lucrezia Romana, Osteria del Curato, Romanina, Gregna, Barcaccia, Morena e Ciampino.

Municipio Servito

Riferimenti e contatti

Contatti per la raccolta differenziata
Numero verde: 800.983850
Email: cantiere_roma@sarimambiente.it

Tipologia di servizi offerti

  • Raccolta differenziata e gestione dei rifiuti utenze non domestiche
  • Spazzamento stradale manuale e meccanico
  • Consulenza ambientale

Statistiche comune

Area ​​46,75 kmq
Densità abitativa ​​​6.589,84 (ab/kmq)
Abitanti ​​308.075