Introduzione

Rofrano è un Comune in provincia di Salerno con circa 2.500 abitanti. È situato nella zona meridionale e rientra nel territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Le sue origini risalgono fra il III e il IV secolo e vengono attribuite a dei nobili crociati, allora abitanti nelle prossimità della montagna di Piaggine in un luogo che chiamarono Ruffium, da qui l’antica denominazione di “Ruranu”. A seguito di epidemie e di brigantaggio, l’abitato si spostò avvicinandosi all’attuale ubicazione e cambiando il suo nome in Ruffio, per poi arrivare a Rufra e infine Rofrano (parola riferita alla terra che frana sotto i nemici). Il territorio è diviso in frazioni quali: Rofrano capoluogo, Abbenante, Cerreto, Fornillo, Pozzillo Borsito, Provitera, San Leo, San menale, Tre Santi e Tre Paoli. La denominazione degli abitanti è: rofranesi.  …continua…

A venti chilometri da Rofrano i monaci greci costruirono un altro monastero che intitolarono al martire milanese San Nazario. Fu in questo monastero che nell’anno 939 circa, il giovane Nicola, di Rossano Calabro, si rifugiò per farsi monaco, assumendo il nome di Nilo. San Nilo, dopo una significativa permanenza in zona, concluse la sua lunga e laboriosa esistenza terrena a Grottaferrata, presso Roma, il 26 settembre 1004, all’età di 95 anni. Egli fu il fondatore della celebre Abbazia di S. Maria di Grottaferrata (Roma), che da oltre mille anni è faro di luce e di spiritualità bizantina nell’Occidente cristiano. Nell’anno 2004, anno millenario della morte di San Nilo da Rossano e della fondazione dell’Abbazia Greca di Grottaferrata, Rofrano ha vissuto un momento glorioso della sua storia. È stato celebrato infatti il gemellaggio tra i Comuni di Rofrano e di Grottaferrata, insieme con gli altri comuni del percorso niliano.

Riferimenti e contatti

Contatti per la raccolta differenziata

Numero verde: 800.983850

Email: cantiere_rofrano@sarimambiente.it

Percentuali di raccolta

78.62

% - 2019

57.54

% - 2018

56.33

% - 2017

54.56

% - 2016

60.01

% - 2015

44.10

% - 2014

43.37

% - 2013

Tipologia di servizi offerti

  • Raccolta differenziata porta a porta
  • Gestione del Centro di Raccolta
  • Spazzamento stradale manuale
  • Pulizia delle caditoie stradali
  • Consulenza ambientale

Inizio attività: 01/06/2019

Statistiche comune

Area 63,59 kmq
Densità abitativa 23,50 (ab/kmq)
Abitanti 1.497
Famiglie 724
Utenza straniera 2,10%
Età media 49,40 anni

Modulo richiesta ritiro ingombranti