Introduzione

Rocca Priora è un Comune in provincia di Roma con circa 13.000 abitanti. È ubicato nell’area dei Colli Albani, raggiunge un’altitudine di 768 metri che ne fa il comune più alto dei Castelli Romani, con buona parte del territorio che ricade all’interno dei confini del Parco Regionale dei Castelli Romani. È la sede della Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini. Si trova sul lato est dei Castelli Romani, ad sud-est di Monte Compatri, sulla cima di un colle, lungo una linea di cresta che giunge dal Monte Tuscolo, con una visuale che guarda a ovest verso la restante parte dei Colli Albani e a est verso il fondovalle segnato dalla Via Casilina e dall’autostrada A1, i Monti Prenestini, parte della Valle del Sacco con una vista che arriva fino ai Monti Cantari. A pochi distanza dal paese, in direzione sud, sono posti i Pratoni del Vivaro. Il territorio è composto da Rocca Priora capoluogo e dalla frazione Colle di Fuori. La denominazione degli abitanti è: roccaprioresi.  …continua…

Nel luogo dove sorge l’abitato di Rocca Priora, molti storici hanno riconosciuto il sito dell’antico centro latino di Corbium, che Coriolano occupò nella sua marcia su Roma (486 a.C.). Nel III secolo, dopo la scomparsa della città, vi si insediò una villa romana. Il nome di Rocca Priora deriva da quello medioevale di “Perjura”. Secondo la Cronaca Sublacense, infatti, alla fine dell’XI secolo sorgeva sulla cima del colle un piccolo nucleo abitato, il Castrum Arcis Perjuriae, che Agapito, dei Conti di Tuscolo, avrebbe dato alla figlia. Nel 1605, a pochi mesi dalla propria elezione, il pontefice Paolo V della famiglia Borghese si reca in visita al castello di Rocca Priora, dove la popolazione e le autorità gli riservano un’accoglienza straordinaria.
Nei secoli successivi la gestione del feudo roccapriorese passerà sotto la mano di diversi affittuari: dal già citato Domenico de Cavalieri, passando per Lelio Petroni fino a Francesco Ravenna. Tutti con l’intento di sfruttare le risorse naturali che offriva la rocca, tra cui il commercio della neve e del legname. Rocca Priora vivrà tra il 1797 e il 1798 i fermenti delle idee repubblicane portate da Napoleone nella costituzione della prima Repubblica romana, ed a cui i singoli borghi dei Castelli Romani si ispireranno per la nascita delle repubbliche sorelle. Ritornata nella disponibilità della Camera Apostolica, questa la tenne fino ai primi anni del XIX secolo, quando nel 1806 fu venduta con il suo territorio, in parte a Luciano Bonaparte, in parte alla famiglia fRospigliosi, che ne mantenne il controllo fino nel 1870, anno in cui si costituì in Comune.

Riferimenti e contatti

Isola ecologica:
via Montagna Spaccata snc

Contatti per la raccolta differenziata

Numero verde: 800.983850

Email: cantiere_roccapriora@sarimambiente.it

Percentuali di raccolta

76.00

% - 2019

67.23

% - 2018

60.63

% - 2017

61.86

% - 2016

38.78

% - 2015

24.98

% - 2014

1.60

% - 2013

Tipologia di servizi offerti

  • Raccolta differenziata porta a porta
  • Gestione del Centro di Raccolta
  • Spazzamento stradale manuale
  • Pulizia delle caditoie stradali
  • Manutenzione del verde pubblico
  • Consulenza ambientale

Inizio attività: 01/01/2014

Statistiche comune

Area 28,26 kmq
Densità abitativa 430,60 (ab/kmq)
Abitanti 12.170
Famiglie 5.021
Utenza straniera 9,00%
Età media 43,30 anni

Modulo richiesta ritiro ingombranti