Introduzione

Novi Velia è un Comune in provincia di Salerno con circa 2.500 abitanti. Le sue origini si perdono nei secoli; probabilmente doveva essere un villaggio fortificato già al tempo degli Enotri, popolazione originaria del Peloponneso, stanziata fin dal 1000 a.C. nella Calabria settentrionale, nella Basilicata sud-occidentale e nell’attuale area cilentana. A testimonianza di ciò ci restano dei ritrovamenti effettuati nel 1960 di una statuetta fittile “Tanagra”, di un serpentello di bronzo e di alcuni cocci di lampade votive, che si pensa essere provenienti da un santuario dedicato alla dea Era. È lecito supporre che sulla cima del monte, o nelle vicinanze, sia sorto un tempio dedicato a questa dea. La denominazione degli abitanti è: novesi. …continua…

La storia racconta che la partecipazione diretta dei baroni di Novi alle vicende del Regno di Napoli comportò la disattenzione per la cittadina e per i suoi abitanti, con conseguente abbandono dei luoghi, spopolamento e carestie. Nonostante questo, tra il Seicento e il Settecento, diversi vescovi di Capaccio e di Vallo elessero Novi a sede vescovile: di alcuni si conservano le sepolture nella chiesa parrocchiale di Santa Maria dei Lombardi. Nel 1614 lo Stato di Novi fu venduto a Giacomo Zattara, di famiglia di origine genovese. Nel 1759 gli Zattara costruirono il palazzo baronale e si stabilirono in Novi, mantenendo la residenza anche dopo la legge eversiva della feudalità.
Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Vallo, appartenente all’omonimo distretto del Regno delle Due Sicilie. Dal 1860, in seguito all’unificazione dell’Italia, l’insediamento assunse il nome di Novi Velia, per il fatto che si ritiene che l’attuale città corrisponda ad un nuovo insediamento (una “Nuova Vele”, appunto), fondato dai Velini. Dal 1860 al 1927, durante il Regno d’Italia, ha fatto parte del mandamento di Vallo della Lucania, appartenente all’omonimo circondario.

Riferimenti e contatti

Contatti per la raccolta differenziata
Numero verde: 800.983850
Email: cantiere_novivelia@sarimambiente.it

Percentuali di raccolta

70.50

% - 2019

58.75

% - 2018

74.74

% - 2017

75.11

% - 2016

58.43

% - 2015

58.52

% - 2014

56.03

% - 2013

Tipologia di servizi offerti

  • Raccolta differenziata porta a porta
  • Spazzamento stradale manuale
  • Consulenza ambientale

Inizio attività: 21/06/2018

Statistiche comune

Area 34,71 kmq
Densità abitativa 65,80 (ab/kmq)
Abitanti 2.285
Famiglie 841
Utenza straniera 1,30%
Età media 41,60 anni

Modulo richiesta ritiro ingombranti