Introduzione

Meta è un Comune in provincia di Napoli con circa 8.000 abitanti. È posizionato nella penisola sorrentina assieme ai comuni di Vico Equense, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Sorrento e Massa Lubrense. È il secondo paese della penisola provenendo da Napoli, dopo Vico Equense, si affaccia infatti solo sul Golfo di Napoli. Sebbene non esistano reali divisioni politiche all’interno del comune, la tradizione popolare vede Meta divisa in due parti ben distinte: Meta “di sopra” e Meta “di sotto”; la prima comprende la frazione Alberi e la zona interna del paese; la seconda è invece composta dalla zona antistante la costa. La denominazione degli abitanti è: metesi. …continua…

Esistono diverse interpretazioni sull’origine del nome di Meta: alcuni affermano che derivi dal nome di una casa antichissima la cui costruzione non fu mai portata a termine; altri da una qualità di uva coltivata sui colli di Meta. La tesi più verosimile vuole che il nome di Meta derivi dalla sua posizione geografica: il paese sorge infatti al termine della penisola sorrentina; per di più dove si trova la Basilica della Madonna del Lauro, vi era nell’antichità la pietra miliare terminale della penisola sorrentina.
La storia del paese è strettamente legata a quella della Penisola e dell’intero Regno di Napoli. Si fa risalire la fondazione di Meta all’incirca al VII secolo d.C. Nel IX secolo i metesi avevano un’ottima marina mercantile e frequentavano i porti dell’Oriente, compresi quelli della Palestina. Si può quindi pensare che fossero devoti alla Madonna del Taborre, la cui statua poi fu trasportata a Meta. In seguito ad un’apparizione divina fra rami di alloro, la santa prese il nome di Madonna del Lauro. La tradizione paesana colloca l’apparizione della Madonna dove oggi sorge la basilica a essa dedicata. Nel 1656 la peste colpì Napoli e si diffuse anche a Meta dove fece moltissime vittime. A questo periodo risale il cantiere navale Alimuri la cui costruzione pare risalga al 1650. A partire dal 1734 i Borbone diventano i nuovi sovrani del Regno di Napoli. In seguito alla caduta dei Borbone, Meta entra a far parte del Comune di Sorrento. Nel 1819 Meta era diventata autonoma; tale autonomia durò fino al periodo fascista: nel 1927 si riunì a Sorrento insieme ai comuni di Piano e di Sant’Agnello, formando un Comune unico, la “Grande Sorrento”. Dal 1946 è ritornata ad essere comune indipendente.

Riferimenti e contatti

Isola ecologica: via Raspolo 10, Vico Equense

Contatti per la raccolta differenziata
Numero verde: 800.983850
Email: cantiere_meta@sarimambiente.it

Percentuali di raccolta

68.66

% - 2019

74.97

% - 2018

78.19

% - 2017

53.28

% - 2016

57.13

% - 2015

54.09

% - 2014

51.72

% - 2013

Tipologia di servizi offerti

  • Raccolta differenziata porta a porta
  • Gestione del Centro di Raccolta
  • Spazzamento stradale manuale
  • Pulizia delle caditoie stradali
  • Pulizia degli arenili
  • Manutenzione del verde pubblico
  • Consulenza ambientale

Inizio attività: 01/07/2012

Statistiche comune

Area 2,25 kmq
Densità abitativa 3.527,60 (ab/kmq)
Abitanti 7.941
Famiglie 3.043
Utenza straniera 2,90%
Età media 43,60 anni

Modulo richiesta ritiro ingombranti