Introduzione

Castel San Giorgio è un Comune in provincia di Salerno con circa 14.000 abitanti. Prima dell’Unità d’Italia si chiamava San Giorgio, e con decreto prefettizio del 4 gennaio 1863 fu aggiunto Castel. L’attuale territorio comunale era anticamente parte integrante della città di Nuceria Alfaterna. Nella sua antichissima unità territoriale ha visto, nel corso dei secoli, momenti di grandissimo interesse storico e sociale. Il territorio è diviso in frazioni quali: San Giorgio capoluogo, Aiello, Campomanfoli, Casalnuovo, Castelluccio Cortedomini, Fimiani, Lanzara, Santa Croce, Santa Maria a Favore, Torello e Trivio. La denominazione degli abitanti è: sangiorgesi. …continua…

Il territorio si impone all’attenzione della storia perché è stato percorso da vicende belliche che partono dalle imprese di Annibale in Campania. Quest’ultimo, comandante dell’esercito di Cartagine in lotta con Roma nelle guerre puniche, attraversò la “Montagna Spaccata” (varco da allora ridenominato Passo dell’Orco dal soprannome che fu affibbiato al sanguinoso Annibale) con i suoi soldati e coi suoi elefanti, e si riposò brevemente nella zona di Campomanfoli, attuale frazione di Castel San Giorgio, prima di mettere a ferro e fuoco Nuceria Alfaterna.
Castel San Giorgio ha vissuto in maniera brillante il periodo romano (grazie alla riconoscenza del Senato romano per aver tentato stoicamente di arrestare Annibale), il Medioevo ed il Rinascimento. La Chiesa di San Salvatore, di Santa Barbara, il Castello, Santa Maria a Castello e tutta una serie di edifici antichi provano lo splendore culturale e la storia di Castel San Giorgio. Dal 1811 al 1860 è stato capoluogo dell’omonimo circondario appartenente al Distretto di Salerno del Regno delle Due Sicilie. Dal 1860 al 1927, durante il Regno d’Italia è stato capoluogo dell’omonimo mandamento appartenente al Circondario di Salerno.

Riferimenti e contatti

Contatti per la raccolta differenziata
Numero verde: 800.983850
Email: cantiere_castelsangiorgio@sarimambiente.it

Percentuali di raccolta

79.85

% - 2019

73.92

% - 2018

74.66

% - 2017

77.87

% - 2016

77.35

% - 2015

75.53

% - 2014

55.82

% - 2013

Tipologia di servizi offerti

  • Raccolta differenziata porta a porta
  • Spazzamento stradale manuale e meccanico
  • Pulizia caditoie
  • Manutenzione del verde pubblico
  • Consulenza ambientale

Inizio attività: 24/01/2019

Statistiche comune

Area 13,59 kmq
Densità abitativa 1008,40 (ab/kmq)
Abitanti 13.700
Famiglie 4.899
Utenza straniera 2,80%
Età media 41,50 anni

Modulo richiesta ritiro ingombranti