Introduzione

Agropoli è un Comune in provincia di Salerno con circa 22.000 abitanti. Sorge su un promontorio che domina la parte meridionale del golfo di Salerno, a ridosso dei monti del Cilento, in prossimità della foce del fiume Testene. Fa parte del Parco del Cilento e Vallo di Diano. Il territorio non è diviso in frazioni ma in località quali: Agropoli capoluogo, Campanina, Cannetiello, Destre, Fonte Saraceno, Iscalonga, La Vecchia, Mancone, Marettima, Marrota, Mattine, Moio, Monaci, Mutalipassi, Palombe, Piaggese, Picone, Piscone, Ponti Rossi, Principe, San Biagio, Serra, Streppina, Torre, Torretta, Ventre. La denominazione degli abitanti è agropolesi. …continua…

In epoca romana, a partire dal I secolo a.C., è attestata la presenza di un piccolo borgo marittimo, Ercula, in prossimità dell’attuale lungomare San Marco, destinato a servire da approdo anche per la vicina Paestum, il cui porto andava insabbiandosi. In seguito alle incursioni dei vandali nel V secolo il borgo, difficilmente difendibile, venne abbandonato dagli abitanti, che si trasferirono sul vicino promontorio. Tra il 535 e il 553, con la guerra greco-gotica, i Bizantini greci vi collocarono una roccaforte che prese il nome di Acropolis. Alla fine del VI secolo vi si rifugiò il vescovo di Paestum per sfuggire ai Longobardi. Con l’arrivo di profughi bizantini dalla Lucania, Agropoli si ingrandì e divenne sede di un vescovato.
Nell’882 i Bizantini furono cacciati dai Saraceni che costruirono un ribàt (nuova fortificazione); da qui partivano gli attacchi ai paesi vicini fino a Salerno. Nel 915 i Saraceni furono cacciati e Agropoli tornò in mano ai vescovi, che intanto si erano stabiliti a Capaccio. I vescovi dominarono la città per tutta l’epoca medioevale, insieme ai centri di Ogliastro ed Eredita. Dal 1811 al 1860 fece parte del circondario di Torchiara, appartenente al distretto di Vallo del Regno delle Due Sicilie. Dal 1860 al 1927, durante il Regno d’Italia, fece parte del mandamento di Torchiara, appartenente al circondario di Vallo della Lucania.

Riferimenti e contatti

Contatti per la raccolta differenziata
Numero verde: 800.983850
Email: cantiere_agropoli@sarimambiente.it

Percentuali di raccolta

63.73

% - 2019

57.54

% - 2018

56.33

% - 2017

54.56

% - 2016

60.01

% - 2015

44.10

% - 2014

43.37

% - 2013

Tipologia di servizi offerti

  • Raccolta differenziata porta a porta
  • Gestione del Centro di Raccolta
  • Spazzamento stradale manuale
  • Pulizia delle caditoie stradali
  • Pulizia degli arenili
  • Manutenzione del verde pubblico
  • Consulenza ambientale

Inizio attività: 06/04/2018

Statistiche comune

Area 32,77 kmq
Densità abitativa 666,20 (ab/kmq)
Abitanti 21.830
Famiglie 9.888
Utenza straniera 7,20%
Età media 43,60 anni

Modulo richiesta ritiro ingombranti