La Sarim viene costituita nel 1983

L’avventura della Sarim inizia nel 1983 come impresa operante nella sfera dei servizi di pulizia. Ben presto l’inflazione del settore spinse il suo fondatore, Giovanni Bardascino, a cercare nuove opportunità di sviluppo in ambiti diversi e fu proprio la sua intuizione ad indirizzare lo sguardo verso il ramo della tutela e della cura ambientale. Erano i primi anni in cui si parlava di gestione dei rifiuti e la normativa del settore, molto complessa, richiedeva professionisti capaci.

Il progetto aziendale, del resto, era ambizioso: creare una società specializzata nel panorama della raccolta dei rifiuti che fosse anche eticamente corretta. Alla fine degli anni ’80, precisamente nel 1989, sviluppò l’idea di intraprendere la via della gestione dei rifiuti solidi urbani, iniziando ad ottenere i primi risultati. Infatti nel 1990 si è aggiudicata il suo primo appalto a Montecorvino Rovella (Salerno).

1.100

Dipendenti

5

Sedi Aziendali

650

Parco automezzi

La Sarim ha proseguito la sua attività con una crescita costante, sia in uomini che in qualità dei servizi offerti, e durante gli anni cruciali della crisi in Campania, a partire dal 2005, ha supportato su questo fronte diverse Amministrazioni Comunali, tanto è vero che i Comuni gestiti sono usciti indenni dall’emergenza rifiuti e hanno raggiunto, o addirittura superato, la percentuale del 35% di raccolta differenziata; risultati insperati in altre zone visto che il dato medio regionale all’epoca non superava il 10%.

23

Comuni serviti
(Tutte le utenze)

371,60

Rifiuti raccolti
(tonn. al giorno)

999,16

Area Totale
(espressa in kmq)

290.848

Popolazione
(tutti i comuni)

In questo discorso si ritaglia uno spazio particolare la cittadina di Bellizzi, in provincia di Salerno, primo Comune del Sud Italia ad iniziare la raccolta “porta a porta”. È stata più volte premiata da Legambiente come “Comune Riciclone” per Migliore e Maggiore Raccolta Differenziata in relazione ai Comuni con più di 10.000 abitanti. Bellizzi rappresenta, per questi motivi, un modello di corretta gestione dei rifiuti. L’azienda, nel corso degli anni, ha ottenuto molti riconoscimenti per i risultati e i servizi svolti sui territori interessati. Tra gli altri è giusto ricordare che nel 2007 è stata insignita da Confindustria Salerno del premio “Best Practices” per l’Innovazione. Premio replicato nel 2013 per la realizzazione del portale “Tifacciounaraccoltacosi.it” dedicato ad una campagna informativa del Comune di Eboli.

8

Municipi di Roma
(Utenze non domestiche)

130,30

Rifiuti raccolti
(tonn. al giorno)

675,04

Area Totale
(Espressa in kmq)

1.714.810

Popolazione
(tutti i municipi)

La Sarim, dopo una lunga esperienza sul territorio campano, ha orientato il suo sguardo anche fuori regione iniziando ad operare in alcuni Comuni del Lazio e poi nel settore della raccolta dei rifiuti per le sole utenze non domestiche in otto Municipi di Roma. A questi servizi offerti alla Capitale si aggiunge l’appalto per la raccolta foglie con attività di estirpazione, sfalcio e diserbo presso le strade, marciapiedi, parcheggi ed aree pubbliche. Ultima attività in ordine di tempo è il servizio di sanificazione e disinfezione, in relazione alle esigenze derivanti dall’emergenza pandemica e dalla necessità di prevenire e contenere la diffusione del virus Covid-19, offerto su richiesta a chiunque abbia necessità di igienizzare i propri ambienti.